| 197452 | |
| IDG920603508 | |
| 92.06.03508 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ottanelli Oriana
| |
| Acquisto di azioni proprie e conseguente riduzione del capitale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 205-232
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' acquisto di azioni proprie nell' ottica della Seconda
Direttiva Cee. L' intervento in materia di limiti all' acquisto: le
tre condizioni tradizionali; il nuovo limite del 10%. Le eccezioni e
le conseguenze della mancata osservanza degli artt. 2357 e 2357 bis
c.c. I rimedi introdotti: in particolare la riduzione come nuova
ipotesi di operazione sul capitale non specificamente disciplinata;
il richiamo all' art. 2446, comma 2, c.c. Caratteri della riduzione
ex artt. 2357 e 2357 bis c.c.: A) effettivita' o carattere nominale
dell' operazione; necessita' di adottare una soluzione non unitaria;
B) La riduzione come contenuto di un obbligo a carico della societa'.
Conclusioni in ordine alla disciplina applicabile: il profilo della
tutela dei creditori; tempo della riduzione e competenza a deliberare
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 10 febbraio 1986, n. 30
art. 2357 c.c.
art. 2357 bis c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |