| 197464 | |
| IDG920603520 | |
| 92.06.03520 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Terranova Giuseppe
| |
| Compensazione tra i conti correnti bancari e principio di buona fede
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 23 maggio 1986, n. 3447
| |
| Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 209-225
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30521; D3156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione, modificando il
proprio precedente orientamento, stabilisce che le banche possono
operare la compensazione tra piu' conti correnti intestati al
medesimo cliente anche qualora taluno di essi sia assistito da
convenzione di assegno. Dopo aver svolto qualche considerazione
critica in merito a due profili della motivazione (i rapporti tra
compensazione legale e revocatorie fallimentari; le presunte
differenze di struttura fra conto corrente ordinario e conto
bancario), l' A. affronta il tema centrale della pronuncia, tenendo
conto anche della dottrina sull' argomento e della precedente
sentenza n. 1149/1956 della stessa Corte.
| |
| art. 1241 c.c.
art. 1845 c.c.
art. 1854 c.c.
Cass. 18 aprile 1956, n. 1149
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |