| 197479 | |
| IDG920603535 | |
| 92.06.03535 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bologna Antonino
| |
| Attivita' sportiva e responsabilita' penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. sport., an. 43 (1991), fasc. 3-4, pag. 243-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1830; D5020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Udine, l' A.
affronta il tema della violenza sportiva e in particolare della
responsabilita' penale dell' atleta per le lesioni provocate a un
avversario o a terzi nel corso di un avvenimento agonistico. Dopo
aver richiamato la dottrina in materia, osserva che il Tribunale di
Udine ha trattato con scarsa attenzione gli elementi che possono
stabilire se sia configurabile la responsabilita' penale dell' atleta
in una determinata circostanza. In particolare, l' A. approfondisce
il rapporto fra regolamento di gioco e responsabilita' penale.
| |
| Trib. Udine 6 giugno 1990, n. 322
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |