| 197487 | |
| IDG920603543 | |
| 92.06.03543 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pozza Lorenzo
| |
| L' attuazione della IV direttiva CEE: i componenti straordinari di
reddito nel nuovo schema di conto economico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 1, pag. 91-104
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D31220; D871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo scritto si propone di interpretare il testo di legge attuativo
della IV Direttiva CEE limitatamente a quanto attiene alla
determinazione dei componenti straordinari del reddito di esercizio.
La norma in esame infatti contiene indicazioni relative unicamente
alla separata evidenziazione di taluni oneri e proventi straordinari.
Non fornisce invece una esplicita previsione formale delle diverse
categorie che si compendiano nella classe "Proventi ed oneri
straordinari", ne' chiarisce quali siano i presupposti economici che
consentono di discernere la straordinarieta' dalla ordinarieta' dei
valori reddituali. Il presente lavoro cerca di rispondere ai problemi
sopra sollevati e di fornire uno schema interpretativo di riferimento
per i fini pratici connessi alla costruzione del bilancio di
esercizio.
| |
| art. 7 d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |