| 197504 | |
| IDG920703560 | |
| 92.07.03560 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bivona Giuseppe
| |
| L' estensione della disciplina dell' affitto particellare ai rapporti
in corso all' entrata in vigore della legge n. 203/82
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Sciacca sez. agr. 8 maggio 1991
| |
| Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. 4, pt. 2, pag. 350-355
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 203/1982 ha introdotto nel sistema anche due nuove figure di
affitto: quella di affitto c.d. particellare (art. 3) e quella di
affitto di terreni destinati ad alpeggio (art. 52). Esaminate le due
fattispecie nell' ambito dell' evoluzione legislativa in agricoltura,
l' A. concorda con la sentenza in rassegna riguardo alla portata
della retroattivita' della nuova disciplina dell' affitto
particellare. Correttamente il Tribunale ha accolto la domanda dell'
attore che, titolare di un rapporto di affitto in corso all' entrata
in vigore della l. 203 cit., ha ritualmente intimato disdetta per il
sesto anno successivo a tale date, e provato poi in giudizio la
riconducibilita' di tale rapporto nella previsione dell' art. 3
stessa legge. La sentenza correttamente respinge anche la domanda del
convenuto volta ad ottenere l' indennita' di fine rapporto, disposta
dall' art. 4 l. 203/1982, in quanto spettante nei soli casi di
risoluzione anticipata del rapporto non imputabile al conduttore.
| |
| art. 3 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 43 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |