| 197505 | |
| IDG920703561 | |
| 92.07.03561 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Abrami Alberto
| |
| L' edificazione nei terreni saldi gravati da vincolo idrogeologico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. V 25 ottobre 1989, n. 671
| |
| Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. 4, pt. 2, pag. 357-360
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18224
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in rassegna "non si puo' estendere la disciplina
propria dei terreni boschivi ai terreni privi di bosco, nei quali i
movimenti di terreno non richiedano una preventiva autorizzazione".
L' A. analizza la disciplina legislativa in materia di boschi e
terreni montani e di insediamenti edilizi nei terreni nudi gravati da
vincolo idrogeologico; ripercorre la giurisprudenza del Consiglio di
Stato ed esamina la sentenza, dalla quale ritiene che non e'
possibile trarre una conclusione rassicurante. Essa conduce infatti
ad un sostanziale svuotamento del vincolo ai fini edificatori, avendo
l' amministrazione preposta alla gestione del vincolo solo il potere
d' impartire prescrizioni, ma non di vietare l' edificazione.
| |
| r.d. 30 dicembre 1923, n. 3267
art. 20 r.d. 16 maggio 1926, n. 1126
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |