| 197510 | |
| IDG920703566 | |
| 92.07.03566 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baroni Mario
| |
| Riforma fondiaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 maggio 1991, n. 233
| |
| Riv. dir. agr., an. 70 (1991), fasc. 4, pt. 2, pag. 382-388
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91180
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' dell' art. 10 comma 2 l. 386/1976, sollevata in
riferimento all' art. 3 Cost. Con questa sentenza interpretativa la
Corte non ha ritenuto corretta l' interpretazione data dal Tribunale
di rimessione. Essa ha, infatti, affermato che i terreni assegnati
secondo le leggi sulla riforma fondiaria, sia quelli anticipatamente
riscattati ai sensi dell' art. 1 l. 379/1969, sia quelli affrancati
ai sensi dell' art. 10 l. 386/1976, anche dopo lo scadere del
trentennio dalla prima assegnazione restano soggetti al vincolo di
indivisibilita' previsto in via generale dall' art. 4 l. 1078/1940.
| |
| art. 4 l. 3 giugno 1940, n. 1078
art. 1 l. 29 maggio 1967, n. 379
art. 10 l. 30 aprile 1976, n. 386
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |