| 197511 | |
| IDG920803567 | |
| 92.08.03567 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caianiello Vincenzo
| |
| Gli enti pubblici tra norma giuridica e realta' sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1992), fasc. 2, pag. 187-222
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver sottolineato la periodicita' del dibattito sul tema degli
Enti pubblici e le recenti occasioni che lo hanno alimentato, l' A.
mette in evidenza le incertezze sempre piu' crescenti sulla figura
degli Enti pubblici. Cio' aveva gia' portato in passato all'
affermazione della concezione relativistica che negava l' esistenza
di una figura tipica, ponendo l' accento sulla specialita' della
disciplina normativa, mentre l' ulteriore evoluzione legislativa e
giurisprudenziale sembra tendere addirittura verso il superamento
della nozione. Questa tendenza emerge dall' accentuarsi della
divergenza tra qualificazione formale e realta' sociale con la
progressiva prevalenza di quest' ultima. Anche quello degli indici di
riconoscibilita' appare oggi, secondo l' A., criterio insufficiente a
far comprendere la complessa realta' della rilevanza nel "pubblico"
delle persone giuridiche, per l' impossibilita' di farne discendere
almeno un solo effetto tipico ed indefettibile comune a tutti gli
Enti qualificati come pubblici. In prospettiva l' A. prevede una
riduzione quantitativa delle categorie di enti pubblici in vista
della preannunciata privatizzazione del rapporto di pubblico impiego,
nonche' in ragione del sempre piu' frequente "rigetto" delle
formazioni sociali a farsi attrarre dal pubblico. La distinzione
finirebbe percio' per diventare irrilevante e dar luogo alla
riconduzione in un' unica disciplina comune delle persone giuridiche
in genere ed alla verifica di volta in volta delle discipline
pubblicistiche applicabili in ragione di determinati scopi, senza per
questo comportare conseguenze sulla natura dell' Ente.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 20 maggio 1985, n. 222
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |