Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197512
IDG920803568
92.08.03568 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cassese Sabino
Amministrazione pubblica e interessi in Italia
Diritto e societa', (1992), fasc. 2, pag. 223-247
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D14; D172
Analisi di quattro casi, che illustrano i rapporti tra interessi sociali e amministrazione pubblica in Italia. I primi due riguardano i rapporti tra interessi e strutture e sono: i sindacati nell' amministrazione e il fenomeno della diffusione degli Enti pubblici. Il terzo riguarda i rapporti tra interessi e processo decisionale, esaminato nelle privatizzazioni di imprese pubbliche. Il quarto introduce la dimensione storica e il corporativismo fascista come modo di integrare la rappresentanza politica con la rappresentanza degli interessi. L' analisi dei casi e' preceduta da una esposizione della ipotesi di lavoro e seguita da una sua verifica. Le principali conclusioni sono quattro. Primo: non vi e' un dualismo Stato-interessi, ma un mosaico di relazioni in cambiamento. In particolare, non vi sono sempre rapporti bipolari: interessi da un lato, p.a. dall' altro. Vi son spesso rapporti tripolari, in cui due interessi si fronteggiano o si alleano con lo Stato. In secondo luogo, i casi smentiscono l' idea di un' amministrazione captiva e di un' azione a senso unico degli interessi verso l' amministrazione, che risulterebbe sempre soccombente. Risulta prevalente, invece, una linea di mezzo, secondo la quale i gruppi di pressione, mentre "strumentalizzano" i poteri pubblici, sono, a loro volta, da questi "strumentalizzati". In terzo luogo, l' interazione tra amministrazione e interessi non si ferma alla soglia dello Stato, ma penetra nel corpo dei poteri pubblici, complicando la macchina amministrativa con conflitti sociali che diventano conflitti amministrativi. La quarta ed ultima conclusione riguarda la collocazione dell' amministrazione. Secondo l' immagine tradizionale, questa e' al vertice di una piramide. Nei casi presentati, essa appare in una rete e neppure al centro di essa. Le reti sono disposte per materie o per settori, ma spesso coinvolgono singoli problemi o "issues".
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati