Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197514
IDG920803570
92.08.03570 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pedrazza Gorlero Maurizio
Liberta' costituzionali e democrazia interna nelle formazioni sociali
Diritto e societa', (1992), fasc. 2, pag. 257-268
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D00112; D04015
Il saggio rivisita il tema dei limiti alle liberta' costituzionali derivanti dai fini delle formazioni sociali che attivino garanzie individuali e/o siano investite di pubbliche funzioni. Muovendo dall' eguaglianza, intesa come sottrazione a ciascuno della "differenza di forza" e quindi come garanzia della liberta' e della convivenza, individua nella dialettica fra eguaglianza e liberta' e nel loro allineamento con la rappresentanza e con il principio di maggioranza la "matrice isomorfica" della democrazia pluralistica sancita dalla Costituzione; matrice che penetra nei soggetti collettivi, dando vita alla democrazia "interna" delle formazioni sociali associative come modo di esercizio entro di esse delle liberta' costituzionali. Delineato il sistema politico-costituzionale nei tre livelli della sovranita', dell' autonomia e della liberta', istituisce la democrazia interna come nervatura legittimante del sistema e Costituzione materiale della societa' "aperta", ossia di quella moderna forma di dominio che si disegna come costellazione di aree pattizie autoconfinate.
art. 1 Cost. art. 2 Cost. art. 5 Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati