| 197519 | |
| IDG920803575 | |
| 92.08.03575 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasini Isabella
| |
| Osservazioni sul diritto di accesso ai documenti amministrativi: la
legge 7 agosto 1990, n. 241
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1992), fasc. 2, pag. 347-382
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D1204; D123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La legge italiana sul procedimento amministrativo si presenta come
legge-principio diretta ad enucleare una disciplina generale del
procedimento amministrativo. I principi ivi contenuti sono
sintomatici di una diversa e piu' nuova concezione dell' esercizio
del potere amministrativo. Essa ha raccolto fermenti dottrinali e
giurisprudenziali che, nel considerare l' azione amministrativa non
piu' solo come esercizio di poteri sovrani come "funzione" o
"servizio" per il raggiungimento del fine pubblico al quale e' stata
finalizzata, hanno individuato nei principi di partecipazione, di
semplificazione, di efficienza, di pubblicita' e trasparenza dell'
agire dei pubblici poteri, i nuovi cardini sui quali rinnovare l'
intero ordinamento amministrativo italiano. Il riconoscimento a
carattere generale e non settoriale del diritto in esame ha in ogni
caso comportato alcuni problemi non solo in ordine alla
qualificazione giuridica della posizione degli interessati all'
accesso nei confronti dell' amministrazione, ma pure con riguardo
alla effettivita' e concreta esercitabilita' di quest' ultimo. All'
individazione di essi e' diretto il presente saggio. I principali
aspetti controversi riguardano: l' individuazione della natura
giuridica della situazione soggettiva in esame, l' operativita' o
meno delle norme della legge in considerazione del rinvio a fonti
secondarie per la disciplina della normativa di dettaglio diretta
all' individuazione dei limiti e delle modalita' di esercizio del
diritto che, per il momento, in assenza della prevista emanazione
sembra ostacolarne l' immediato esercizio e la relativa tutela
giurisdizionale; i rapporti tra nuova disciplina e le discipline
settoriali preesistenti. Ulteriore opera interpretativa e' stata
necessaria per coordinare la l. 241/1990 con un' altra fondamentale
legge dello stesso anno: la l. 142/1990 istitutiva del nuovo
ordinamento delle Autonomie locali che contiene alcune disposizioni
in materia di diritto di informazione e di accesso non del tutto
conformi alle disposizioni della l. 241 cit. Nel saggio l' A. ha
cercato di indicare tali aspetti problematici e di dare ad essi
possibili soluzioni interpretative.
| |
| l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |