| 197532 | |
| IDG920803588 | |
| 92.08.03588 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grasso Pietro Giuseppe
| |
| Commento al messaggio presidenziale del 26 giugno 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, pag. 3273-3278
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021; D01114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel messaggio del Capo dello Stato pare proposta una figura di potere
costituente inconsueta a confronto dei piu' diffusi insegnamenti
teorici. Da un lato sarebbe potere legittimato ad oltrepassare i
limiti taciti ed impliciti della revisione costituzionale, che molti
vogliono discernere a proposito dell' art. 138 Cost. Esso potere, d'
altro lato, dovrebbe rimanere vincolato al rispetto dei principi del
costituzionalismo liberaldemocratico. Vi e' dunque incertezza nella
ricerca di un equilibrio fra la riaffermazione dell' assoluta
sovranita' popolare e la conservazione di legami con la legalita'
precostituita. Una reale riforma delle istituzioni, si rileva nel
messaggio, importa poi una razionalizzazione dei rapporti sociali e
civili, oltreche' un rinnovamento nello spirito politico, o
"metanoia", della Comunita'.
| |
| art. 138 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |