| 197541 | |
| IDG920803597 | |
| 92.08.03597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzin Maestrelli Serena
| |
| La giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco nel
biennio 1989/1990
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 5, pag. 3437-3445
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02143; D95122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di una rassegna delle principali sentenze pronunziate dal
Tribunale Costituzionale Federale tedesco nel biennio 1989-1990. Dopo
una breve introduzione nella quale vengono rapidamente ricordate le
vie di accesso alla giustizia costituzionale e viene abbozzata
qualche considerazione sulle attuali linee di tendenza della
giurisprudenza, la rassegna prende in esame le decisioni che hanno
affrontato alcuni problemi connessi alle modalita' di instaurazione
dei giudizi. Successivamente vengono descritte la pronunzia sulla
legittimita' del procedimento seguito dall' Esecutivo per attuare l'
unificazione tedesca e le sentenza sulla legislazione elettorale, con
particolare riguardo alla decisione sulla legge elettorale del
Bundestag della Germania unita. In seguito vengono ricordate le
pronunzie che hanno affrontato talune questioni attinenti all'
organizzazione dello Stato, ai partiti politici, alle liberta'
fondamentali e, infine, alla Costituzione economica e ai diritti
sociali.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |