Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197545
IDG920803601
92.08.03601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guarino Giuseppe
Pubblico e privato nella economia. La sovranita' tra Costituzione ed istituzioni comunitarie
Relazione al VI convegno nazionale dell' Associazione italiana dei costituzionalisti sul tema: "La Costituzione economica negli anni novanta", Ferrara, 11-12 ottobre 1991
Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 1, pag. 21-64
D042; D0421; D871
(Sommario: - Premessa. Comprensione giuridica dei fattori economici. - Decisioni incidenti sulla dimensione e sui caratteri dell' organizzazione pubblica. - Organizzazione pubblica e flussi di liquidita'. - Decisioni sull' apertura del sistema economico. L' ipotesi di totale chiusura. L' ipotesi di apertura del mercato delle merci e di chiusura del mercato finanziario. L' ipotesi di apertura delle merci, dei servizi, dei capitali e delle valute. - Tappe di apertura del sistema italiano. - Primazia costituzionale del mercato. - Superamento e indebolimento degli strumenti tradizionalmente destinati al governo dell' economia. Riflessi costituzionali. - Unificazione del mercato comunitario e concorrenza tra gli Stati. - Mercato comunitario e squilibrio tra i Paesi che lo costituiscono. Fattori determinanti lo squilibrio. - Peculiarita' della situazione italiana nei confronti del mercato unificato. - Scelte economiche e poteri giuridici. - Riduzione della sovranita' e rapporto non paritario tra gli Stati. - Effettiva parita' tra gli Stati e Unione Europea. - "Pace tra le Nazioni" e Unione Europea. - Riepilogo. Riacquisizione della sovranita' e valenza giuridico-costituzionale delle scelte economiche e politiche)
art. 2 Cost. art. 4 Cost. art. 11 Cost. art. 35 Cost. art. 41 Cost. art. 42 Cost. art. 44 Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati