| 197556 | |
| IDG920903612 | |
| 92.09.03612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vessichelli Maria
| |
| Sull' ipotesi della lieve entita' del fatto in materia di stupefacent
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. VI pen. 12 luglio 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, pt. 1, pag. 1645-1647
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Esprimendosi per la prima volta in ordine alla portata dell' ipotesi
di cui all' art. 71 comma 5 della l. 685/1975, come riformulato dall'
art. 14 l. 162/1990, la Corte di Cassazione ne ha prospettato un'
interpretazione alquanto rigoristica. Secondo l' A. l' orientamento
della Corte desta perplessita' per la parte concernente la quantita'
della sostanza idonea ad integrare il fatto di lieve entita',
considerato che proprio la lettera della legge e l' esame sistematico
della norma in esame sembrerebbero autorizzare un' interpretazione
diversa e piu' favorevole all' imputato.
| |
| art. 71 comma 5 l. 22 dicembre 1975, n. 685
art. 14 l. 26 giugno 1990, n. 162
art. 73 comma 5 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |