| 197562 | |
| IDG920903618 | |
| 92.09.03618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romeo Gioacchino
| |
| Il dopo Lockheed: una storia infinita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 26 febbraio 1991
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, pt. 2, pag. 719-721
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021432; D6422; D6023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento riguarda il caso del ricorso per regolamento
di giurisdizione proposto nel corso di una procedura seguita ad un
incidente di esecuzione della sentenza del 1979 della corte
Costituzionale nel giudizio penale sul "caso Lockheed". L' A.
ripercorre la vicenda e ritiene corretta la riaffermazione del
principio secondo il quale l' ordinamento processuale penale non
contempla alcun mezzo per regolare in via preventiva la
giurisdizione, ma contempla e disciplina solo i conflitti (positivi o
negativi) di giurisdizione e competenza.
| |
| art. 260 disp. att. c.p.p.
art. 1 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |