| 197565 | |
| IDG920903621 | |
| 92.09.03621 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Selvaggi Eugenio
| |
| L' oggetto dell' accordo nel patteggiamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 9 ottobre 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, pt. 2, pag. 746-749
| |
| | |
| D68; D6228; D18227; D540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la decisione annotata, la Corte di Cassazione ha affermato il
principio che l' accordo tra le parti nel procedimento di
applicazione della pena su richiesta deve comprendere anche tutti gli
effetti, penali e non penali, della sentenza. Nel caso di specie, la
Suprema Corte ha annullato, per violazione di legge, la sentenza del
Pretore con cui era stata applicata la pena richiesta, in quanto l'
accordo avrebbe dovuto estendersi anche alla misura della demolizione
del manufatto abusivamente costruito. Alla misura in parola
correttamente viene attribuita la natura di sanzione amministrativa e
non di pena accessoria e, di conseguenza, non e' operante la
disposizione contenuta nel comma 1 dell' art. 445 c.p.p. (che esclude
l' applicazione della pena accessoria).
| |
| art. 23 l. 2 febbraio 1974, n. 64
art. 7 l. 28 febbraio 1985, n. 47
art. 444 c.p.p.
art. 445 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |