| 197572 | |
| IDG920903628 | |
| 92.09.03628 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Selvaggi Eugenio
| |
| Una storia infinita: la grazia a Curcio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 10, pt. 2, pag. 785-789
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D02126; D50422; D64040
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ripercorre la vicenda della grazia a Renato Curcio, svolgendo
alcune considerazioni sugli aspetti giuridici che essa ha presentato
sotto il profilo del diritto penale sostanziale e processuale. In
particolare vengono affrontate le seguenti questioni: la competenza
circa l' atto (cioe' se l' iniziativa dell' atto possa essere assunta
dal Presidente della Repubblica); se la concessione della grazia
risponda (o possa rispondere) a finalita' politiche. L' A. richiama
succintamente la cronologia dei fatti piu' salienti della vicenda.
| |
| art. 79 Cost.
art. 87 Cost.
art. 681 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |