Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197574
IDG920903630
92.09.03630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Leo G., Patrizi P.
Lo studio della violenza dei giovani: verso un nuovo paradigma
Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fasc. 1-3, pag. 1-10
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D59; D673
L' esigenza di dare significato a una realta' complessa, il piu' delle volte poco conosciuta, e amplificata dai messaggi dei media, quale quella della violenza giovanile, ha spesso determinato semplicistiche omologazioni di situazioni, comportamenti, attori sociali con caratteristiche assai diversificate, non riconducibili entro definizioni unitarie. I recenti approcci interazionista-sistemico, etogenico e costruzionista hanno contribuito all' elaborazione di nuovi paradigmi di analisi-spiegazione dei fatti sociali, evidenziando gli aspetti interattivi, processuali e di significato che li organizzano e li definiscono anche in termini di controllo informale e istituzionale. Obiettivo di questo articolo e' fornire un' ipotesi di lettura della violenza giovanile, sia in termini clinici che sociologici. Il metodo proposto rinvia all' analisi dell' azione, intesa come messaggio comunicativo che lega l' attore ai suoi contesti di appartenenza e agli ambiti culturali e normativi di riferimento.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati