Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197575
IDG920903631
92.09.03631 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Rienzo Massimo
Continuita' e novita' in alcuni aspetti del fenomeno camorristico
Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fasc. 1-3, pag. 13-62
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51310; D59
Un rapido schizzo storico della camorra dai tempi dell' unificazione introduce ad una riflessione su quelli che possono considerarsi i tratti di continuita' o gli elementi di novita' di questo fenomeno che e' presente nella realta' napoletana, secondo una delle ipotesi piu' accreditate, fin dal '700. Il controllo di attivita' di delinquenza comune, la proteiformita' nei rapporti politici, una certa abilita' nell' interpretazione di alcuni sintomi di malessere sociale, il carcere come occasione di reclutamento, sono alcuni dei tratti che, pur contrassegnati da manifestazioni susseguitesi in maniera scissa, segmentata, con connotazioni diversificate, sembrano legare la camorra con un filo di continuita'. Il controllo del territorio praticato attraverso il tagliamento intensivo, il livello di violenza raggiunto nella lotta tra le bande, il traffico della droga con tutte le sue implicazioni, la soggettivita' imprenditoriale, sembrano invece potersi definire le nuove facce del fenomeno. Forti e pericolosi gli elementi di disgregazione introdotti infine dalla occupazione di segmenti istituzionali, dalla diffusione di un mercato illegale di amplissime ramificazioni, dalla presa in carico di un universodi situazioni di precarieta' occupazionale, ricevute di fatto in delega dal potere politico, incapace di mediare o affrontare radicati problemi di disagio sociale.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati