| 197578 | |
| IDG920903634 | |
| 92.09.03634 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Paolo M.C., Fiume Sebastiano
| |
| Il tatuaggio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. penit. crim., an. 11 (1989), fasc. 1-3, pag. 115-137
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. passano in rassegna il fenomeno da un punto di vista storico
e geografico. Esaminando poi i significati psicologici e trasgressivi
dello stesso, ponendo in evidenza come attraverso i tempi abbia perso
il significato magico per assumere quello di rifiuto di integrazione
sociale. Concludono ribadendo le finalita' del tatuaggio,
etnografiche da una parte, di spettanza dei popoli scarsamente
civilizzati, e simboliche dall' altro, tipiche del tatuaggio
individuale contemporaneo. Vengono inoltre ampiamente studiate le
interferenze tra devianza, psicosi e disadattamento sociale, quali
moventi inconsci della volonta' di tatuarsi. Lo studio e' documentato
con statistiche a livello internazionale.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |