Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197584
IDG920903640
92.09.03640 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Francesco Giovannangelo
Societas sceleris. Tecniche repressive delle associazioni criminali
Intervento al convegno sul tema: "Riforma del diritto penale. Garanzie ed effettivita' delle tecniche di tutela", Abano, 25 gennaio 1991
Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 1, pag. 54-148
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5131; D51310
(Sommario: - I reati di associazione tra diritto penale sostanziale e gestione dei processi nei confronti della criminalita' organizzata. - Abolire il reato associativo? Spunti critici e ricostruttivi delle diverse figure di associazione illecita -con programma criminoso, fascista, segreta politico-militare- alla luce dei principi costituzionali e delle moderne tendenze della politica criminale. - Illeciti di associazione e problemi scaturenti dall' assetto complessivo del sistema penale; conseguenze ai fini della configurazione strutturale dell' associazione delittuosa e della sua autonomia rispetto al contenuto offensivo dei fatti-scopo. In particolare: l' associazione di tipo mafioso tra logica dell' "emergenza" ed attuali esigenze repressive delle manifestazioni del crimine organizzato. - Prospettive "de lege ferenda": le associazioni politiche nel quadro della tutela delle regole del metodo "democratico"; le associazioni comuni e il problema dell' individuazione dei delitti suscettibili di formare oggetto del programma dell' associazione. - La tematica relativa alle singole condotte di associazione: problemi e prospettive di riforma, con particolare riguardo alla condotta di "partecipazione")
art. 18 Cost. art. 1 l. 20 giugno 1952, n. 645 art. 1 l. 25 gennaio 1982, n. 17 art. 270 c.p. art. 271 c.p. art. 305 c.p. art. 306 c.p. art. 416 c.p. art. 416 bis c.p. art. 371 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati