| 197585 | |
| IDG920903641 | |
| 92.09.03641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Calabria Arianna
| |
| Ignorantia legis e parere erroneo del consulente legale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 1, pag. 149-178
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5002; D966; D96900
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il problema della responsabilita' del consulente legale
prima e dopo la sent. n. 364/88 della Corte cost. - L' onere di
rivolgersi al consulente legale. - Il problema del criterio
distintivo fra "ignorantia legis" evitabile-inescusabile ed
inevitabile-scusabile. - L' irresponsabilita' per "ignorantia"
inevitabile e la responsabilita' per "ignorantia" evitabile del
richiedente il parere. - La responsabilita' del consulente: il
requisito primo dell' ignoranza evitabile (preordinata, volontaria,
colposa). - L' ignoranza colposa: la colpa del professionista. -
Considerazioni sulla "colpa speciale". - La colpa del consulente come
colpa speciale. - L' ulteriore requisito del dolo o della colpa
rispetto al fatto materiale tipico: la responsabilita' dolosa del
consulente. - La responsabilita' colposa del consulente. - L'
irresponsabilita' del consulente. - Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| l. 22 gennaio 1934, n. 36
l. 17 febbraio 1971, n. 91
art. 2236 c.c.
art. 5 c.p.
art. 43 c.p.
C. Cost. 24 marzo 1988, n. 364
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |