| 197588 | |
| IDG920903644 | |
| 92.09.03644 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Viazzo Corrado
| |
| Profili di responsabilita' penale per i reati tributari nelle imprese
di grandi dimensioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (1992), fasc. 1, pag. 220-268
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D538; D3114; D3122
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' impresa ed il diritto penale tributario: impostazione
del problema e profili di ordine tecnico, contenutistico e
sanzionatorio. - Le responsabilita' di amministratori e direttori per
i reati tributari commessi nell' esercizio di societa' di capitali. -
La rilevanza penale del trasferimento di funzioni: lo stato della
dottrina e della giurisprudenza, con particolare riguardo all'
ordinamento lavoristico e la discutibile contrapposizione tra opzione
"formale-civilistica" e opzione "funzionalistica". - Legge n. 516,
posizioni di garanzia e ripartizioni di competenze: distinzione tra
mansioni trasferibili e intrasferibili. - L' ipotesi del gruppo di
societa': questioni definitorie e di imputazione di una
"Garantenstellung" a carico degli amministratori della capogruppo. -
Gli organismi transnazionali di fronte agli illeciti fiscali, tra
pratiche elusive e "transfer price". - Reati tributari e modelli
sanzionatori nell' esperienza europea: verso una responsabilita'
penale delle persone giuridiche?)
| |
| | |
| | |
| l. 24 novembre 1981, n. 689
l. 7 agosto 1982, n. 516
l. 15 maggio 1991, n. 154
art. 4 lett. f d.l. 16 marzo 1991, n. 83
art. 165 c.p.
art. 197 c.p.
art. 2381 c.c.
art. 2392 comma 2 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |