| 197608 | |
| IDG921103664 | |
| 92.11.03664 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salerno Francesco
| |
| Le competenze delle tre Comunita' Europee in materia di ricerca
scientifica e il loro coordinamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fasc. 4, pag. 850-877
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1844; D871; D872; D873
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le tendenze verso una regolamentazione comune della
ricerca scientifica nelle tre Comunita'. Le competenze originarie
della C.e.c.a. Le attribuzioni dell' Euratom. Lo sviluppo della
ricerca scientifica nell' ambito della C.e.e. La politica di ricerca
scientifica della C.e.e. secondo l' Atto unico europeo. La tendenza
della C.e.e. a fungere da "polo" di riferimento per le politiche di
ricerca scientifica delle tre Comunita'. Istituzioni e procedure
comuni in materia. L' adozione congiunta C.e.e./Euratom del
programma-quadro di ricerca scientifica. I limiti attuali del
coordinamento intercomunitario con riferimento ai programmi specifici
di ricerca scientifica. Le modalita' peculiari del processo di
armonizzazione in atto tra le tre Comunita')
| |
| | |
| | |
| art. 55 Tr. CECA
art. 2 lett. a Tr. EURATOM
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |