| 197609 | |
| IDG921103665 | |
| 92.11.03665 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Farinelli Stefania
| |
| Sull' applicazione del principio "ne bis in idem" tra gli stati
membri della Comunita' Europea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., an. 74 (1991), fasc. 4, pag. 878-909
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D623; D653; D87009
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. L' inesistenza di norme internazionali generali
sul "ne bis in idem" in materia penale. Le convenzioni internazionali
relative al "ne bis in idem" concluse tra gli Stati membri della
Comunita' europea. Il collegamento fra il "ne bis in idem" e la
liberalizzazione delle frontiere. L' efficacia preclusiva delle
sentenze penali straniere. La rilevanza delle vicende della fase
esecutiva. Le eccezioni connesse ai principi di territorialita' e di
difesa. Il concetto di identita' del fatto. Il "ne bis in idem"
esecutivo. La predisposizione di meccanismi funzionali all'
effettivita' del riconoscimento. Aspetti dell' esecuzione in Italia
della normativa convenzionale)
| |
| | |
| | |
| Conv. Scheugen 16 giugno 1990 (efficacia preclusiva delle sentenze)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |