| 197706 | |
| IDG921503762 | |
| 92.15.03762 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caso R.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. un. civ. 11 novembre 1991, n. 12009
| |
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 1190-1192
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18200; D18201; D13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento afferma che e' inammissibile l' opposizione
davanti alla Corte d' Appello avverso la determinazione dell'
indennita' espropriativa, prevista dall' art. 19 l. 865/1971. L'
opposizione e' ammessa solo contro la stima dell' indennita'
definitiva ex art. 16 stessa legge. L' A. incentra il commento sulla
parte della motivazione in cui si nega che abbia "rilievo
determinante l' osservazione contenuta nel ricorso, secondo cui l'
espropriato rischia di dover attendere un tempo indefinito per non
essere previsto un termine entro il quale dev' essere richiesta alla
Commissione provinciale la determinazione dell' indennita'
definitiva".
| |
| art. 11 l. 22 ottobre 1971, n. 865
art. 16 l. 22 ottobre 1971, n. 865
art. 19 l. 22 ottobre 1971, n. 865
| |
| | |