| 197709 | |
| IDG921503765 | |
| 92.15.03765 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellantuono D.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. III civ. 3 giugno 1991, n. 6227
| |
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 1261-1264
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630; D91611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la Suprema Corte la vendita del fondo con patto di riscatto
e' incompatibile con le finalita' a cui si ispira la prelazione
agraria. L' inopponibilita' al prelazionante della clausola che
prevede il patto di riscatto a favore del proprietario alienante
discende dalla necessita' di assicurare l' acquisto in via definitiva
della proprieta' del fondo, "senza alcun elemento che possa
comportarne la precarieta'". Approfondimenti in materia di prelazione
agraria per quanto riguarda le finalita' dell' istituto e
apprezzamento per la pronuncia che, afferma l' A., consegue il
duplice obiettivo di valorizzare gli interessi sostanziali sottesi
alla disciplina della prelazione agraria e di eliminare uno strumento
di possibile elusione delle norme di legge.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 1500 c.c.
| |
| | |