| 197713 | |
| IDG921503769 | |
| 92.15.03769 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Annecchino Marco
| |
| Note in tema di accertamento sintetico e redditometro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Milano 24 aprile 1991
| |
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 4, pt. 3, pag. 174-186
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D215; D21551; D202
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La sentenza n. 283 del 1987 della Corte costituzionale e
la disapplicabilita' del d.m. 21 luglio 1983. L' irretroattivita' del
"redditometro". L' illegittimita' del d.m. del 1983: la violazione
del termine stabilito dalla l. n. 53 del 1983; la violazione delle
norme in materia di presunzioni: la violazione del principio della
riserva di legge; la violazione delle norme del diritto familiare; la
disparita' di trattamento provocata dal redditometro. La differenza
tra reddito accertato sinteticamente e reddito risultante dalla
dichiarazione come presupposto dell' applicazione del redditometro.
Ulteriore giurisprudenza sul redditometro)
| |
| | |
| | |
| art. 2 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
d.l. 30 dicembre 1982, n. 953
art. 1 l. 28 febbraio 1983, n. 53
d.m. 21 luglio 1983
C. Cost. 23 luglio 1987, n. 283
| |
| | |