| 197720 | |
| IDG921503776 | |
| 92.15.03776 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricolfi Marco
| |
| Questioni in tema di assicurazione per conto di chi spetta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 12 luglio 1991, n., 7786
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, pt. 1A, pag. 489-492
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3164
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel caso di specie il contraente, vettore di merci, aveva rimborsato
il proprietario del furto avvenuto "in itinere" ed aveva invocato il
contratto di assicurazione, stipulato per conto di chi spetta, per
ottenere dall' assicuratore il rimborso di quanto aveva sborsato. A
sostegno della propria pretesa aveva fatto valere una duplice
prospettazione del proprio diritto di indennizzo: la copertura
assicurativa avrebbe dovuto intendersi estesa anche alla
responsabilita' civile del vettore nei confronti del proprietario
delle merci; il vettore sarebbe stato titolare del diritto all'
indennizzo relativo alla perdita delle merci, grazie alla struttura
interna dei rapporti intercorrenti tra questi e la societa' mittente
delle merci e di esse proprietaria. La Cassazione ha concentrato la
propria attenzione sul dettato dell' art. 1891 comma 2 c.c. ed ha
respinto ambedue le tesi prospettate.
| |
| art. 1891 comma 2 c.c.
| |
| | |