Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197725
IDG921503781
92.15.03781 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Livi Maria Alessandra
L' identita' del partito politico: la vicenda del Partito Democratico della Sinistra
Nota a ord. Trib. Roma 26 aprile 1991
Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, pt. 1B, pag. 187-200
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30012; D300081; D0433
Nel corso del XX Congresso del PCi del febbraio 1991, la maggioranza prescritta dallo statuto ha dato vita al Partito Democratico della Sinistra. Una minoranza ha costituito un nuovo partito, adottando la denominazione, la sigla e il simbolo del PCI. Nel corso del giudizio di merito promosso dal partito da ultimo costituitosi, per ottenere l' accertamento del suo diritto ai segni di identificazione del PCI, il Partito Democratico della Sinistra ha presentato ricorso ex art. 700 c.p.c., chiedendo l' inibitoria dell' uso di tali segni di identificazione da parte dell' attore. L' A. ripercorre il ragionamento alla base del quale il Tribunale ha accolto il ricorso e sviluppa una riflessione sui segni d' identificazione e sull' identita' personale delle associazioni non riconosciute alle quali appartengono i partiti politici.
art. 2 Cost. art. 7 c.c.



Ritorna al menu della banca dati