| 197728 | |
| IDG921503784 | |
| 92.15.03784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Trevisson Lupacchini Tiziana
| |
| Decreto di archiviazione e ordine di confisca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. IV pen. 23 aprile 1991
Cass. sez. I pen. 8 aprile 1991
Cass. sez. II pen. 27 marzo 1991
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 123-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D68; D60302; D5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze in rassegna, con motivazioni diverse, risolvono
affermativamente il problema se decreto di archiviazione e ordine di
confisca siano provvedimenti tra loro compatibili e se, pertanto,
possa trovare applicazione il meccanismo dell' archiviazione quando,
in caso di estinzione del reato, debba disporsi, comunque, tale
misura. Questi i corollari che ne derivano: il provvedimento che
dispone la confisca non e' abnorme per il fatto di essere adottato in
sede di archiviazione; il decreto di archiviazione non e' impugnabile
neppure relativamente alla parte che dispone la confisca ma, essendo
il relativo ordine distinto dall' archiviazione stessa, tanto che
potrebbe essere adottato con successivo provvedimento, gli
interessati non restano privi di tutela: essi possono avvalersi del
ricorso all' incidente di esecuzione per rimuovere il pregiudizio che
ne derivi. L' A. espone i motivi di perplessita' sulla soluzione
adottata.
| |
| art. 408 c.p.p.
art. 409 c.p.p.
art. 411 c.p.p.
art. 579 comma 3 c.p.p.
art. 666 c.p.p.
art. 667 comma 4 c.p.p.
art. 676 comma 1 c.p.p.
| |
| | |