Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197766
IDG920603822
92.06.03822 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Liuzzo Ermanno
Alcuni aspetti civilistici della convivenza "more uxorio" alla luce dei piu' recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali
Dir. fam., an. 20 (1991), fasc. 3, pt. 2, pag. 786-826
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3012; D30128; D0410
(Sommario: - Premessa. Il cambiamento del modello familiare espresso nella formula "la famiglia per l' individuo". - La rilevanza costituzionale della convivenza "more uxorio". Necessita' di un' interpretazione evolutiva delle norme costituzionali. - Il problema del "quantum" di tutela della convivenza "more uxorio". Una possibile soluzione. - I limiti dell' applicazione analogica alla convivenza "more uxorio" delle norme sulla famiglia legittima. - Il mutato atteggiamento della coscienza sociale nei riguardi della convivenza "more uxorio". La rivalutazione del ruolo della donna nell' ambito del rapporto di coppia. - La categoria dell' obbligazione naturale come strumento giuridico di valorizzazione delle situazioni connesse alla convivenza. - L' art. 230 bis c.c. e la convivenza "more uxorio". L' azione d' ingiustificato arricchimento come possibile rimedio a tutela delle prestazioni economicamente rilevanti rese dal "partner". Critica dell' orientamento giurisprudenziale. - Il regime patrimoniale della convivenza "more uxorio". Inapplicabilita' al rapporto di convivenza di fatto del regime di comunione degli acquisti previsto per i coniugi. - Sulla pretesa ammissibilita' di una responsabilita' civile per rottura unilaterale della convivenza. L' ipotesi dell' uccisione del convivente nella diversa valutazione di dottrina e giurisprudenza. - Critica ad un progetto di legge sulla disciplina della famiglia di fatto. - Conclusioni)
art. 29 Cost. l. 19 maggio 1975, n. 151 art. 145 c.c. art. 230 bis c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati