| 197797 | |
| IDG920603853 | |
| 92.06.03853 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinini Iolanda
| |
| Qualificazione ed immutabilita' degli elementi di fatto contestati
nel licenziamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 16 ottobre 1991, n. 10897
| |
| Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 402-408
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700; D760; D4061; D42215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione, cassando con rinvio la pronuncia del
Tribunale, ha affermato che, in caso di risoluzione in tronco del
rapporto di lavoro, il principio di immutabilita' della contestazione
riguarda le circostanze di fatto su cui e' fondato il licenziamento e
non gia' la qualificazione dell' infrazione addebitata. L' A.
riassume la fattispecie, ripercorre la vicenda giudiziaria, esamina
il tema della immodificabilita' e non integrabilita' delle ragioni
poste a base del licenziamento.
| |
| art. 10 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 112 c.p.c.
art. 360 c.p.c.
art. 2118 c.c.
art. 2119 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |