| 197817 | |
| IDG920603873 | |
| 92.06.03873 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Cascio Giovanni
| |
| Dichiarazione di fallimento della societa' che sia stata costituita
in Italia e che abbia trasferito la propria sede legale all' estero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Torino 16 dicembre 1991
| |
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 820-822
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31312; D4024; D40216; D4181
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe consente all' A. di esaminare alcuni problemi
relativi al caso esaminato dal Tribunale, di un' impresa societaria
costituita in Italia che ha trasferito la propria sede legale all'
estero, dove e' stata dichiarata fallita, senza pero' cessare di
esistere nel territorio della Repubblica: la legittimita' della
deroga al principio dell' operativita' ope legis della sospensione
del giudizio di merito all' atto della presentazione dell' istanza di
regolamento preventivo di giurisdizione; la legittimazione a proporre
regolamento di giurisdizione soltanto da chi abbia assunto la
qualita' di parte nel giudizio di merito; la giurisdizione del
giudice italiano nel caso esaminato; l' inopponibilita' dei mutamenti
del legale rappresentante che non siano stati oggetto della
prescritta pubblicita' legale.
| |
| art. 6 l. fall.
art. 9 l. fall.
art. 15 l. fall.
art. 4 c.p.c.
art. 41 c.p.c.
art. 367 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |