| 197837 | |
| IDG920603893 | |
| 92.06.03893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gragnoli Enrico
| |
| Il termine di presentazione dell' istanza per il riconoscimento della
derivazione di una malattia da causa di servizio, nel rapporto di
lavoro dei dipendenti dell' Ente ferrovie dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 8 giugno 1991, n. 6536
| |
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 1039-1045
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14254; D18132; D14356
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza si sofferma sul nesso fra il procedimento rivolto ad
ottenere il riconoscimento della dipendenza di una malattia da causa
di servizio e quello diretto al conseguimento del beneficio dell'
equo indennizzo per la menomazione provata dalla stessa infermita'.
L' istanza di verifica della derivazione della malattia da causa di
servizio era stata proposta successivamente al decorso del termine di
decadenza di 6 mesi dall' evento invalidante o, comunque, dal momento
in cui se ne era percepita la gravita'. L' A. analizza la normativa
in materia ed esamina la sentenza che ha prospettato un'
interpretazione restrittiva dell' art. 11 l. 564/1981 ed ha negato
che la norma rimedi anche alla tardiva presentazione di domande per
il riconoscimento della derivazione della malattia da causa di
servizio.
| |
| art. 11 l. 6 ottobre 1981, n. 564
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |