| 197839 | |
| IDG920603895 | |
| 92.06.03895 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orefice Caterina
| |
| L' interesse morale e materiale della prole in caso di separazione
personale dei coniugi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 16 marzo 1991, n. 2817
| |
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 1062-1067
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4410; D4413; D30127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' interesse della prole di cui all' art. 155 c.c. viene analizzato
con riguardo al rapporto giuridico all' interno del quale esso stesso
interesse trae origine. Ne consegue un' imprescindibile valutazione
delle posizioni giuridiche dei soggetti attivi alle cui aspettative
l' ordinamento concede tutela, e dei soggetti passivi tenuti a dare
realizzazione alle medesime. L' esame della pronuncia della Suprema
Corte viene articolato col passaggio da un' iniziale ed isolata
valutazione del prevalente interesse della prole alla scomposizione
-preordinata al raffronto- delle citate posizioni giuridiche, al fine
specifico di giustificare, in caso di separazione personale dei
coniugi, l' affidamento del minore anche a quel genitore che intende
trasferirsi all' estero, qualora cio' non sia di ostacolo alla
realizzazione dell' interesse in discussione.
| |
| art. 155 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |