| 197841 | |
| IDG920603897 | |
| 92.06.03897 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santarsiere Vittorio
| |
| Societa' in prefallimento. Rilevanza della sede legale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Monza 13 gennaio 1992
| |
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 1088-1091
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31313; D4030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nell' intervallo fra la data di deposito dell' istanza di fallimento
e quella della relativa notificazione, la societa' debitrice delibera
ed esegue il trasferimento della sede legale. L' atto di
trasferimento viene regolarmente omologato e depositato per l'
iscrizione ai registri di cancelleria. La parte ricorrente ne
prendeva conoscenza ai fini della notificazione del ricorso per la
dichiarazione di fallimento ed abbinato decreto di convocazione del
debitore all' udienza per essere ascoltato in camera di consiglio. L'
ufficiale giudiziario, non potendo notificare l' atto alla "vecchia"
sede sociale, aveva proceduto presso il legale rappresentante della
societa'. Conseguiva la mancata audizione del debitore in fase
prefallimentare ed una notificazione a mano del rappresentate legale
invalida per assenza del presupposto dell' impossibilita' di
procedervi alla nuova sede. L' A. prende spunto dalla vicenda per
evidenziare l' importanza dell' osservanza puntuale delle formalita',
in particolare nello stadio prefallimentare.
| |
| art. 9 l. fall.
art. 15 l. fall.
art. 140 c.p.c.
art. 145 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |