Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197845
IDG920603901
92.06.03901 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Borruso Renato
Gli aspetti legali della sicurezza nell' uso della carte di credito e di pagamento
Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 4, pt. 2, pag. 217-232
D3157; F79
(Sommario: Dalla moneta metallica alla moneta elettronica. Le carte per l' acquisto di beni e/o servizi: analisi del rapporto giuridico tra titolare, fornitore ed emittente della carta. L' affidamento creato dalle "carte". La distinzione dei vari tipi di "carte". Differenze rispetto ai titoli di credito. La questione dell' uso strettamente personale delle carte e l' art. 12 della L. 5 luglio 1991 n. 197. L' insufficienza del riscontro della sottoscrizione ai fini dell' accertamento dell' identita' personale del titolare. Necessita' della fotografia. La necessita' di introdurre il P.I.N. anche per le carte di credito e di pagamento e di sviluppare i controlli telematici. Il declino della sottoscrizione e i nuovi metodi di accertamento dell' identita' personale. Il declino della sottoscrizione e i nuovi metodi di accertamento dell' identita' personale. La "raccomandazione" della Commissione CEE del 1988. La ragione principale per favorire la diffusione delle carte di credito e di pagamento: la lotta alla criminalita' organizzata nella scia della legge 197/91. come favorire la diffusione delle carte di credito e di pagamento. Uso della carte e protezione del diritto alla riservatezza. Il pericolo della deresponsabilizzazione del consumatore e come combatterlo con l' ausilio dell' informatica. Le ulteriori perplessita' che desta il reato configurato nell' art. 12 della legge 197/1991.)
d.l. 3 maggio 1991, n. 143 art. 12 l. 5 luglio 1991, n. 197
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati