| 197847 | |
| IDG920603903 | |
| 92.06.03903 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonamoro Daniele
| |
| Il cammino verso l' eguaglianza fra processo penale e processo civile
in cui sono parte le minoranze linguistiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 24 febbraio 1992, n. 62
| |
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, pt. 1, pag. 1152-1157
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04002; D40701; D60400
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La fattizia contrapposizione fra norme costituzionali
programmatiche e norme costituzionali precettive. - Le minoranze
linguistiche riconosciute e quelle non riconosciute. Ragioni della
discriminazione. Il caso Trieste. - La lotta per il riconoscimento
del diritto di usare la lingua slovena davanti al potere
amministrativo e giudiziario. - L' ordinanza di rimessione alla Corte
costituzionale del pretore di Trieste. La legge n. 689 del 1981 e il
"rinvio implicito" all' art. 122 c.p.c. - Le tre risposte della Corte
al problema sollevato dal pretore. - Le aperture in fatto e in
diritto della sent. n. 62 del 1992 della Corte costituzionale.
Prospettive e auspici)
| |
| | |
| | |
| art. 6 Cost.-
art. 3 st. FV
art. 22 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 23 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 122 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |