Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197849
IDG920603905
92.06.03905 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Izzo Nunzio
Il retratto ed il rapporto di pregiudizialita' di cause
Nota a Cass. sez. un. civ. 26 marzo 1992, n. 3730 Cass. sez. un. civ. 20 dicembre 1991, n. 13757
Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, pt. 1, pag. 1187-1194
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91611; D91613; D41810; D30640
L' A. esamina il principio di diritto enunciato dalle sezioni unite in merito alla sospensione necessaria del giudizio per la risoluzione del contratto o per l' adempimento del rapporto o per il recesso, in pendenza del giudizio di riscatto, evidenziando come essa realizzi la ratio della prelazione legale che, altrimenti, sarebbe compromessa ed, inoltre, come la configurazione della natura dichiarativa della sentenza di riscatto che opera la sostituzione ex tunc del retraente all' acquirente si concili con il recente orientamento della liberta' di forma sia della "denuntiatio" che della dichiarazione di riscatto. L' A., sottolineata la conformazione di tale indirizzo al principio generale che e' espresso dall' art. 1606 c.c., esprime l' opinione che anche per le altre problematiche connesse alla prelazione legale possa farsi riferimento alle regole codicistiche dettate per il riscatto convenzionale, applicabili "a fortiori" per quello che realizza un interesse generale sovraordinato.
art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590 art. 38 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 39 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 295 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati