| 197865 | |
| IDG920603921 | |
| 92.06.03921 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Tilla Maurizio
| |
| Vendita di bene immobile e mancato rilascio della licenza di
abitabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 10 giugno 1991, n. 6576
| |
| Giust. civ., an. 42 (1992), fasc. 5, pt. 1, pag. 1335-1339
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18228; D306130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata riguarda l' accoglimento della risoluzione per
inadempimento di un contratto di compravendita di immobile privo
della licenza di abitabilita'. Il contratto di compravendita
prevedeva una clausola aggiunta a penna, nella quale si affermava che
era stato dato inizio al procedimento per il rilascio della licenza
di abitabilita'. Da tale clausola non era da ritenere che il
compratore rinunciava al requisito dell' abitabilita' legale dell'
immobile, ne' che la dilazione dell' ottenimento della licenza
potesse protrarsi oltre un ragionevole termine. L' A. condivide la
decisione. Infatti, se nel contratto non e' previsto che l' onere di
ottenere il certificato di abitabilita' gravi sul compratore, deve
ritenersi che l' immobile sia dotato di tale requisito. L' A.
approfondisce il tema ed espone alcuni casi particolari decisi di
recente in relazione ai rapporti tra vendita e licenza di
abitabilita'.
| |
| art. 221 r.d. 27 luglio 1934, n. 1265
art. 1453 c.c.
art. 1455 c.c.
art. 1460 c.c.
art. 1470 c.c.
art. 1497 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |