Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197956
IDG920604012
92.06.04012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Liserre Antonio
Il problema della regola nella ingegneria genetica
Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag. 181-192
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D300080; F31
L' ingegneria genetica pone inquietanti interrogativi sul futuro esistenziale dell' uomo sollecitando la continua attenzione dei filosofi e dei moralisti; sorprende, per contro, il silenzio della legge pure pronta, invece, a garantirsi contro il rischio di sviamenti nella natura infra-umana. L' attesa, allora, di una regola, auspicabilmente non rimessa alla semplice deontologia, si consuma nel contrapposto e paralizzante dilemma tra il principio soggettivo della libera scelta personale ed il rispetto di un ordine oggettivo naturale, entrambi, peraltro, viziati da un pregiudizio tautologico e dalla disattenzione alla realta' effettuale. In questo contesto l' intervento del legislatore deve guardarsi dai massimalismi giuridici indotti dai condizionamenti ideologici e considerare, invece, la dimensione "sociale" dei conflitti legati alla lotta contro la sterilita'; si tratta, da un canto, di disciplinare la condotta delle istituzioni coinvolte nelle sfide biogenetiche, e, d' altro canto, di ripensare nell' ambito della famiglia la tradizionale rilevanza biologica dei ruoli parentali, criticando, comunque, la criminalizzazione di metodiche (di fertilizzazione) in grado di rendersi socialmente invisibili.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati