| 197959 | |
| IDG920604015 | |
| 92.06.04015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinini Silvia
| |
| Profili della donazione dal codice 1865 ad oggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 173-198
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D303
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. passa in rassegna le numerose definizioni di donazione che sono
state elaborate dalla dottrina vigente il codice del 1865 e, in
seguito, sotto il codice del 1942; queste definizioni sono viste come
la punta dell' iceberg teorico di cui i vari autori sono i
sostenitori. L' A. rileva la necessita' di un' indagine che porti ad
una migliore comprensione dell' istituto della donazione. Molto
utile, a questo scopo, risulta essere l' ultimo e prevalente
orientamento della dottrina, che ha spostato l' attenzione dallo
"spirito di liberalita'" e dall' "arricchimento" espressamente
menzionati nell' art. 769 c.c., all' oggettiva presenza di una causa
che giustifichi l' attribuzione consistente in una prestazione
gratuita di dare, al fine di valutarne la sufficienza.
| |
| art. 769 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |