| 197964 | |
| IDG920604020 | |
| 92.06.04020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gardani Contursi-Lisi Lycia
| |
| Compravendita (Parte I)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 253-266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Compravendita ed art. 1322 c.c. - Contratto preliminare
e vendita obbligatoria: a) breve premessa sistematica; b) vendita
obbligatoria atipica, ...ed identificazione del preliminare. -
Vendita traslativa e contrattazione preliminare: la dottrina sui
criteri di fondo: a) criterio interpretativo-guida nell'
identificazione di preliminare e vendita obbligatoria; b) principio
consensualistico ed obbligazione di dare nel sistema; c) obbligazione
di dare nel preliminare di vendita di cosa altrui. - Ancora a margine
del principio consensualistico: e la circolazione del preliminare)
| |
| | |
| | |
| art. 1453 c.c.
art. 1476 c.c.
art. 1478 c.c.
art. 1497 c.c.
art. 1523 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |