| 197973 | |
| IDG920604029 | |
| 92.06.04029 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Malpeli Rossella
| |
| Pensionamento anticipato, sospensione della facolta' di opzione,
parita' uomo-donna nel conseguimento dell' anzianita' contributiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 29 marzo 1991, n. 134
Trib. Savona 27 marzo 1991
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag.
384-389
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7033
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze riguardano, sotto profili diversi, la normativa di
cui all' art. 1 l. 193/1984. Il Tribunale di Savona, nel definire l'
ambito di applicazione contenuta nell' art. 1 cit., non lo limita al
solo settore siderurgico e ritiene illegittimo il licenziamento
disposto ai sensi di tale articolo a carico di un lavoratore che
abbia manifestato il diritto di opzione prima dell' entrata in vigore
della l. 193/1984 e della dichiarazione dello stato di crisi dell'
azienda. La sentenza della Corte Costituzionale dichiara non fondata
la questione di legittimita' del combinato disposto dell' art. 16 l.
155/1988, dell' art. 1 l. 193/1984 e dell' art. 5 comma 5 d.l.
536/1987. Esame di questa sentenza alla luce della n. 371/1989 di
cui, afferma l' A., costituisce un coerente corollario.
| |
| art. 16 l. 23 aprile 1981, n. 155
art. 1 l. 31 maggio 1984, n. 193
art. 5 comma 5 d.l. 30 dicembre 1987, n. 536
C. Cost. 3 luglio 1989, n. 371
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |