| 197977 | |
| IDG920604033 | |
| 92.06.04033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pelliccioni Patrizia
| |
| Sul problema relativo ai rapporti tra portiere sostituto e portiere
sostituito: una conferma della Suprema Corte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 30 maggio 1991, n. 6099
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag.
459-463
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7404
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata il portiere di immobile urbano ha
diritto a fruire del riposo, delle festivita' o delle ferie o a
percepire integralmente le maggiorazioni. Sono pertanto nulle per
contrasto con norme imperative le clausole collettive che prevedono
l' opera di un sostituto da compensare da parte del salario mensile
del sostituito. Spetta quindi al condominio retribuire separatamente
il sostituto. La sentenza offre all' A. lo spunto per una riflessione
sulle varie problematiche relative ai rapporti esistenti tra
sostituto e sostituito nel portierato di immobili urbani.
| |
| l. 16 aprile 1954, n. 111
l. 16 maggio 1956, n. 526
contr. coll. naz. lav. 11 luglio 1962 (portieri immobili urbani)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |