Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197981
IDG920604037
92.06.04037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Melpignano Luigi
Contratto di solidarieta' e lavoratore dissenziente: sulla disponibilita' delle posizioni giuridiche individuali dei lavoratori da parte dei sindacati maggiormente rappresentativi
Nota a Cass. sez. lav. 24 febbraio 1990, n. 1403
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 504-515
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7123; D771
La sentenza annotata affronta alcuni problemi connessi all' applicazione di un contratto di solidarieta' c.d. difensivo nei confronti di tutti i lavoratori aderenti o non alle associazioni stipulanti. Vengono esaminati i problemi riguardanti l' efficacia soggettiva del contratto aziendale e la sua capacita' di derogare "in peius" al contratto collettivo nazionale. A questo proposito viene esclusa l' efficacia "erga omnes" del contratto collettivo aziendale stipulato dalle Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. L' A. esamina criticamente l' "obiter dictum" della decisione, che afferma che "il d.l. 726/1984, convertito nella l. 863/1984, introducendo i c.d. contratti di solidarieta' alla cui stipulazione sono legittimati i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale, ne sancisce l' efficacia estesa a tutti i dipendenti".
d.l. 30 ottobre 1984, n. 726 art. 1 l. 19 dicembre 1984, n. 863
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati