| 197992 | |
| IDG920604048 | |
| 92.06.04048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Emanuele
| |
| Agenti di assicurazione e assegni familiari, tra giurisprudenza e
leggi interpretative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag. 231-267
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7050
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La vicenda esaminata ha riguardo all' inclusione, nella categoria dei
datori di lavoro e artigiani, degli agenti di assicurazione, ai fini
dell' identificazione dell' aliquota contributiva a questi ultimi
spettante circa quanto dovuto alla Cassa unica per gli assegni
familiari. L' orientamento giurisprudenziale prevalente, favorevole
all' inclusione degli agenti di assicurazione tra gli agenti di
commercio, e' stato rovesciato dall' art. 2 comma 16 d.l. 338/1989,
che ha espressamente escluso l' assimilazione in questione. Da qui
una serie di questioni di costituzionalita': una, di carattere
generale, relativa all' ammissibilita' ex art. 101 Cost. di leggi
aventi natura interpretativa, e' stata dichiarata infondata da Cass.
9899/1990; la seconda, riguardante la disparita' di trattamento che
per tale via si sarebbe introdotta a danno degli agenti di
assicurazione nei confronti di tutti gli altri esercenti attivita'
commerciali; la terza, legata alla negazione della natura di
interpretazione autentica della disposizione in oggetto, con
conseguente perdita di ragionevolezzadell' efficacia retroattiva.
Queste ultime due questioni sono state respinte dalla Corte
Costituzionale, con la sentenza n. 586 del 1990. L' A. formula un'
ipotesi di adesione sostanziale all' orientamento giurisprudenziale
da ultimo richiamato, pur esprimendo alcuni rilievi critici. In
particolare, esamina il problema dei limiti costituzionali derivanti
alle leggi interpretative dall' art. 101 Cost., che richiede una
valutazione in termini di ragionevolezza dell' intervento del
legislatore.
| |
| art. 2 d.l. 9 ottobre 1989, n. 338
l. 7 dicembre 1989, n. 389
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |