| 198003 | |
| IDG920604059 | |
| 92.06.04059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caro Michele
| |
| Dimissioni della lavoratrice madre e indennita' di preavviso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 22 ottobre 1991, n. 11164
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 415-418
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7471; D7774; D74703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, la lavoratrice madre che da' le
dimissioni volontarie nel periodo in cui opera il divieto di
licenziamento ai sensi dell' art. 12 l. 1204/1971, ha diritto alle
indennita' previste dalla legge o dal contratto in caso di
licenziamento, compresa l' indennita' sostitutiva del preavviso.
Quest' indennita' e' dovuta indipendentemente dai motivi delle
dimissioni, quindi anche se la lavoratrice viene assunta da altro
datore di lavoro. L' A. approfondisce la questione della
sindacabilita' o meno delle dimissioni e della conseguente
possibilita' di disconoscere il diritto all' indennita' sostitutiva
del preavviso nel caso in cui le dimissioni non siano state provocate
dall' esigenza di dedicarsi alle cure del bambino.
| |
| art. 12 l. 30 dicembre 1971, n. 1204
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |